top of page
  • federi60

RAF ospite al ProSceniUm Festival 2023

Tra i cantautori più amati e più noti della discografia italiana, Raffaele Riefoli, in arte Raf, si afferma nel 1983 con "Self control", brano dance che raggiunge il primo posto nelle classifiche di tutto il mondo, Stati Uniti compresi, dove la versione di Laura Branigan arriva al n°1 della hit parade di Billboard.


All'attività di interprete, ben presto affianca quella di paroliere firmando numerosi successi tra cui "Si può dare di più", brano cantato dal trio Morandi-Ruggeri-Tozzi che vince il Festival di Sanremo del 1987.


Nello stesso anno canta, in coppia con Umberto Tozzi, "Gente di mare", canzone che sfiora la vittoria all'Eurovision Song Contest.


Gli anni ‘80 si chiudono con indimenticabili capolavori quali "Ine-vitabile follia", "Ti pretendo", brano vincitore del Festivalbar del 1989, e "Cosa resterà degli anni '80".


Gli anni ‘90 iniziano per Raf dov’erano finti gli ‘80 con una serie di hit di successo quali "Oggi un Dio non ho", scritto per il Festival di Sanremo con l’amico Beppe Dati, "Siamo soli nell'immenso vuoto che c'è" o "Il battito animale", brano che vince il Festivalbar del 1994.

Sono gli anni in cui Raf collabora con alcuni grandi interpreti italiani come Laura Pausini ed Eros Ramazzotti.


Raf battezza il nuovo millennio con l'album "Iperbole", del quale si ricorda soprattutto il singolo "Infinito".


Nel 2015 partecipa al Festival di Sanremo, a distanza di 24 anni dall'ultima volta, con il brano “Come una favola”.


In tutto sono 13 i dischi pubblicati dal cantautore. L'ultimo, recentissimo, “80 voglia di te”.


Raf è reduce dal tour “La mia casa”, serie di concerti iniziati lo scorso inverno nei teatri italiani e proseguito all’aperto durante tutta l’estate.


“La mia casa” è anche il titolo del suo libro, edito da Mondadori nel 2023.



11 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

NUOVOIMAIE

bottom of page